Image and video hosting by TinyPic

Visualizzazione post con etichetta RICICLO E RECUPERO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICICLO E RECUPERO. Mostra tutti i post

Origami....che passione!

1

Posted by Anonimo2000 | Posted on 18:02 | Posted in

Se vi avanza qualche foglio di carta colorata e non sapete proprio come utilizzarlo, vi consiglio di imparare a creare gli origami.
L'origami è l'arte di piegare la carta. Sono di origine cinese e giapponese, e risalgono al periodo della religione shintoista e della cultura giapponese durante il quale la corte imperiale raggiunse l'apice della propria raffinatezza.
Quest'arte viene usata ancora oggi, anche se, a differenza di allora, le piegature sono state "ridotte", e aiuta a rilassarsi.
A me piace molto perché vengono fuori creazioni simpatiche e carine e perché mi rilassa.
Un mio amico, avendo comprato un libro sugli origami, è diventato bravissimo e ora sa tante cose su di essi.
Il seguenti link mostrano come creare degli origami semplici e divertenti, mentre il primo come procurarsi la carta per farli. (Vi ricordo che gli scarti di quei fogli possono essere usati per fare altri origami! PAROLA D'ORDINE: riciclare!)

Materiali:
Bamboline di carta in seguenza:
Barchetta 1:
Cuore:
Farfalla:
Gioco "Paradiso&Inferno":
Rana:
Origami "Bomba":
Scatola:
Stella Ninja:

Credo che basti così!
I link qua sopra sono i link di guide di origami in italiano, scelti per i più principianti e per quelli un po' più esperti.

COME DIVERTIRSI RICICLANDO

1

Posted by Mondoragazzi | Posted on 17:04 | Posted in


Come si può vedere nel video qui accanto possiamo creare dei giocattoli per i più piccoli con dei semplici materiali ed un po di fantasia COMMENTATE, secondo voi non è facile costruirlo?

Il riciclaggio dei rifiuti!

1

Posted by ˙·٠•●♥кιккα♥●•٠·˙ | Posted on 17:49 | Posted in

Il riciclaggio dei rifiuti è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. Il riciclaggio è una pratica abbastanza recente, nata nei paesi industrializzati intorno agli anni cinquanta per rispondere a esigenze di tipo economico ed ecologico: è un sistema intelligente di smaltimento dei rifiuti e un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie ed è una via da perseguire per risparmiare le risorse naturali del pianeta. Dal punto di vista ecologico, è l’alternativa più vantaggiosa ai sistemi convenzionali di smaltimento dei rifiuti che non basta più per smaltire il crescente carico di rifiuti prodotti che hanno un impatto ambientale non trascurabile. Di Chiara Portanova

LE IDEE DI CARMELA LA SANDRA

0

Posted by laila | Posted on 17:49 | Posted in

Carmela la Sandra ha un blog dove suggerisce come riciclare le cose vecchie come un ombrello...........

Quando un ombrello si rompe dove lo buttiamo, visto che è composto da diversi materiali, stoffa, plastica, e metallo? Il telo diventa una borsetta a secchiello o anche un grande cuscinone, la struttura in metallo un originale ed insolito lampadario.

Materiali e attrezzi:

N° 1 ombrello rotto,

2 mt. circa di fettuccia in cotone in tinta,

2,5 mt. Circa di cordoncino (tipo quello per zaini)

1,20 cm di fettuccia robusta per i manici

Aghi, cotone per cucire, forbici, centimetro per sarta., spilli, spilla da balia.

Eventuale macchina da cucire.

Istruzioni

L’ombrello è ritornato a vivere in una borsa originale ed unica

Prendi una forbicina e con pazienza scuci tutti i punti che legano il telo alla struttura. Smonta il puntale. Stendi il telo sul tavolo, segna la metà del telo con due spilli, taglia la fettuccia in due parti uguali; prendi il centimetro per sarta e misura 10 cm circa dal bordo del telo verso l’interno. Posiziona la fettuccia e punta con gli spilli, arrivando fino alla metà del telo. Fai altrettanto con l’altro pezzo di fettuccia.

Mandaci la tua foto della borsa (se ci riesci ) e pubblicala!!!!!!!!!!

BY ROBERTA D?ORSI1^D

Paint Your Life

1

Posted by ˙·٠•●♥кιккα♥●•٠·˙ | Posted on 17:10 | Posted in

Questo logo che vedete ... è il logo di un programma che io seguo molto;e vi assicuro che è molto bello ed è anche divertente.
C'è una protagonista di nome Barbara che utilizza qualsiasi cosa e crea oggetti magnifici; oggi ho visto una puntata dove lei doveva costruire una stanza per un architetto(come potrete sapere lei organizza varie stanze di tipologie diverse)In questa stanza lei ha messo una lavagna fatta da una ragazza che era una lavagna magnetica con pezzi del computer rotto e sotto a questi pezzi attaccava una parte magnetica...nel prossimo articolo vi metterò un suo video che è da guardare assolutamente.
Uno dei suoi episodi che mi è piaciuto tantissimo è stato quello in cui lei ha costruito una stanzetta per un neonato vera e propria con 3 colori: bianco, verde e rosa. Questi sono colori molto tenui adatti a bimbi piccoli ed ha creato da una semplice culla di legno...una culla bellissima con decorazioni verdi a forma di foglia.
Vi chiederete se sono state fatte da uno stampino???? Noo, questa è la risposta: lo stampo è stato ricavato da una patata incisa. E questo è vero... RICICLAGGIO.
Buona visione del video del prossimo post.

detersivo alla spina

0

Posted by Davide | Posted on 18:53 | Posted in

Ciao, voglio ricordare a tutti che domani (mercoledì 3) c'è il laboratorio sull'ambiente in biblioteca e poi voglio informarvi che a Bagnoli c'è un negozio che si chiama "Cose di casa " che vende detersivo alla spina (coiè detersivo "sfuso") e credo anche a poco prezzo, quindi come potete vedere riciclare è divertente ma soprattutto conveniente per noi ed il nostro portafogli.

Ciclo e riciclo

1

Posted by Davide | Posted on 14:27 | Posted in

Ciao sono Davide e mi sono appena iscritto a questo blog.
Inizio con il raccontarvi del progetto "Ciclo e Riciclo" ambientato al liceo Augusto Righi.
Praticamente noi lì facciamo tutto con materiale riciclato come gioielli o giocattoli. Quando avremo raggiunto un certo numero di questi elementi, venderemo tutta la "merce" e dividiamo tra noi ragazzi il ricavo.
Però c'è un problema che vorrei risolvere, cioè che delle altri classi sono molti ma della nostra(2^d)mlto pochi (io,Fabizio F. e Salvatore)
Vi prego venite anche voi, è divertente!!

Un tubetto apparentemente innocente...

0

Posted by Riccardo Cipolletta | Posted on 23:20 | Posted in

Guardate questo tubetto:

ecco quello che nasconde: è un tubetto fatto di carta riciclata. A che serve? Semplice:


Appena l'ho aperto, avete visto cosa c'era dentro. Vediamo meglio:


Spiegazione: la gomma è fatta di gomma naturale. Il temperino invece è fatto in legno. così come i pastelli. E il tutto, a impatto zero! Andammo qualche anno fa al negozio di cibi biologici "Natura Sì", dove ricevetti queste cose alla cassa... In un negozio biologico (ed ecologico) poteva mancare un "regalino" a impatto zero?

Bicchieri ecologici

1

Posted by Riccardo Cipolletta | Posted on 23:52 | Posted in

Andando a casa di mia cugina (è un'ecologista!), ho visto che usava bicchieri di plastica usa e getta. Ma l'occhio inganna: i bicchieri non erano fatti di plastica ma di amido di mais! Ciò significa che quei bicchieri, dopo 3 mesi, cominciano a decomporsi e a diventare compost. L'unico inconveniente è che il tempo di decomposizione è più lungo e deve essere decomposto in compostiere industriali dove vengono messi degli "acceleratori". No, non vi preoccupate, è impossibile che appena vengono versativi dentro dei liquidi si decomponga il bicchiere in mano! Buona idea, no? A parte questo inconveniente l'idea è buona (anche se di inconvenienti ce n'è un altro: il prezzo...).

RIDUZIONE E RICICLAGGIO

1

Posted by Aurora | Posted on 18:43 | Posted in

Vi segnalo un blog che non si può perdere. E' di Lisa, una simpatica ragazza, che si dà un gran daffare per ridurre i rifiuti e recuperare tutto quello che può. Guardate cosa è stata capace di fare con degli infradito rotti! Lei fa anche i famosi pannolini di stoffa per bambini, coloratissimi, belli e comodi.
http://cucicucicoo.blogspot.com/2009/06/cosa-fare-con-infradita-vecchie.html
Se domenica avete la possibilità potete venire all'incontro della Ragnatela, mercatino di produttori al di fuori dei soliti circuiti. Lì potrete incontrare anche Lisa e vedere i suoi prodotti.
Per la Ragnatela leggete qui
http://www.pazzariello.splinder.com/post/21876707/ragnatela&cerchio+di+pace+DOME